Capitani per Sempre

Il Capitano di una squadra di calcio rappresenta la figura più nobile e più romantica tra tutti gli eroi che vivono nella passione e nell’immaginario popolare degli innamorati del football. Gianfranco Coppola, giornalista di razza e inguaribile romantico, ha voluto celebrare nel libro Capitani per sempre meravigliosi condottieri senza tempo e senza età, e per questo indimenticabili. Lo ha fatto in un modo speciale, facendosi guidare da istinto, passione e cuore, avvalendosi dello splendido contributo, in prosa, emozioni e talento, delle Grandi Firme del giornalismo italiano, legate indissolubilmente a campioni che hanno fatto la storia del nostro calcio.

Un fantastico giro d’Italia tra le pagine, che parte da Napoli, la città di Maradona, che con il suo grande capitano Antonio Juliano ha ispirato Gianfranco Coppola, per continuare, su e giù per lo Stivale, in una bellissima collezione di racconti di Capitani, di emozioni e di ricordi, senza un vero ordine di importanza, ma solo con scelte del cuore.

Un cammino, anche in immagini, reso più suggestivo da un partner d’eccezione, la Panini, che con le sue figurine da collezione ha impreziosito e reso unico il volume. Il patrocinio dell’Associazione Italiana Calciatori e l’impegno solidale con Casa di Tonia e con l’Arcivescovo emerito di Napoli, il Cardinale Crescenzio Sepe, suggellano il valore di un’idea diventata libro e quindi testimonianza dell’immensa passione di chi ha vissuto e vive per il nostro calcio.

Per questo volume mi sono occupato dell’editing e della comunicazione.